Questionario per gli insegnanti – pratiche didattiche nell'insegnamento di scienze, tecnologia, ingegneria e matematica

Il questionario è indirizzato agli insegnanti delle discipline STEM (scienze, tecnologia, ingegneria e matematica) dell'istruzione secondaria (secondaria di primo e secondo grado - studenti nella fascia di età 10-19 e oltre) e mira a raccogliere informazioni sulle pratiche didattiche nell'insegnamento delle discipline STEM. I risultati dello studio saranno disponibili gratuitamente online prima della fine del 2018 e inclusi nell'Osservatorio di Scientix.
Come insegnante STEM, sei invitato a completare il questionario e a fornire feedback su almeno una delle classi STEM dove insegni. Se insegni in più di una classe STEM, alla fine del sondaggio potrai fornire informazioni riguardanti tre ulteriori classi STEM in cui insegni, rivisitando semplicemente le domande del sondaggio relative alle classi (Domande da 1 a 4).
Per “classe”, intendiamo il gruppo specifico di studenti che frequentano una lezione specifica.
L'obiettivo del questionario è valutare le pratiche attuali degli insegnanti STEM rispetto a come organizzano il proprio insegnamento. Più in particolare, il questionario analizzerà aree quali: approcci pedagogici, il tipo di risorse usate da insegnanti e studenti per facilitare insegnamento e apprendimento STEM, l'uso delle TIC nel processo didattico e il bisogno di formazione specifica per gli insegnanti.
Puoi contribuire ulteriormente a questo studio scegliendo di essere contattato per fornire un caso di studio.
Rispondere al questionario non richiede più di 20 minuti.

Raccolta ed elaborazione dei dati
I dati raccolti tramite questo sondaggio saranno usati strettamente in linea con gli obiettivi sopra definiti. Il questionario è supportato da Scientix, la comunità per l'educazione scientifica in Europa, e da Texas Instruments Education Technology GmbH ed è stato sviluppato da EUN Partnership AISBL in collaborazione con Deloitte SAS. Tutti i dati anonimi raccolti con questo sondaggio saranno disponibili gratuitamente online (accesso aperto).
Se lo desiderano, i partecipanti possono fornire nome e indirizzo e-mail alla fine del sondaggio, solo se sono interessati a fornire ulteriori informazioni che possano condurre a uno studio di caso. EUN Partnership AISBL controlla i dati personali. Queste informazioni non saranno condivise al di fuori di EUN Partnership AISBL (per esempio, il tuo nome e indirizzo e-mail non saranno condivisi con Texas Instruments), saranno usate solo secondo i fini dichiarati e saranno cancellate alla fine del 2018. Se hai domande riguardanti il sondaggio, sei pregato di contattare Adina Nistor (adina.nistor@eun.org).
🡆 Informazioni sulla classe
1.Fornisci informazioni su una sola classe STEM in cui insegni.
Se la tua materia non è in elenco, scegli l'opzione più vicina, o, nel caso di materie accorpate, scegli l’opzione prevalente nella materia insegnata.
(Obbligatorio)
Materia insegnata
Età degli studenti
Quanti maschi per classe?
Quante femmine per classe?
Quante ore settimanali di lezione svolgi in questa classe?
Classe 1
2.Quali approcci pedagogici usi nelle tue lezioni STEM e quanto li usi?
(Obbligatorio)
Classe 1
Lezione frontale tradizionale (le lezioni prevedono la trasmissione dei contenuti da parte dell'insegnante e l'acquisizione della loro conoscenza da parte degli studenti).
Insegnamento con esperimenti (si usano esperimenti in classe per spiegare i contenuti disciplinari).
Approccio basato su progetti/problemi (gli studenti sono coinvolti nell'apprendimento tramite la ricerca riguardante sfide e problemi reali).
Educazione scientifica basata sull'indagine (gli studenti progettano e conducono le proprie ricerche scientifiche).
Apprendimento collaborativo (gli studenti sono coinvolti in sforzi intellettuali congiunti con i loro compagni o con i loro insegnanti e compagni).
Insegnamento tra pari (agli studenti è fornita la possibilità di insegnare ad altri studenti).
Classe capovolta (gli studenti hanno una prima esposizione ai nuovi materiali al di fuori della classe e usano il tempo in aula per discutere, mettere alla prova e applicare idee o conoscenze).
Apprendimento personalizzato (l'insegnamento e l'apprendimento sono fatti su misura per soddisfare le aspirazioni e gli interessi individuali degli studenti oltre alle loro esigenze didattiche).
Apprendimento integrato (l'apprendimento aggrega contenuti e competenze che provengono da più di un'area disciplinare).
Insegnamento differenziato (le attività in classe sono progettate per rispondere a diversi stili di apprendimento, abilità e preparazioni).
Valutazione sommativa (l'apprendimento degli studenti è valutato a conclusione di un'unità didattica e messo a confronto con un parametro di riferimento o standard).
Valutazione formativa, compresa l'autovalutazione (l'apprendimento degli studenti è costantemente monitorato e viene fornito feedback continuo; gli studenti hanno la possibilità di riflettere sul proprio apprendimento).
3.In che misura usi i seguenti aspetti dell'insegnamento e dell'apprendimento (con o senza TIC) quando fai lezione in questa classe?
(Obbligatorio)
Classe 1
Presento e spiego le idee scientifiche a tutta la classe
Gli studenti lavorano da soli secondo il proprio ritmo
Gli studenti lavorano su esercizi o compiti in modo individuale nello stesso momento
Dimostro un'idea scientifica a tutta la classe
Gli studenti conducono esperimenti
Gli studenti discutono le idee con altri studenti e con l'insegnante
Gli studenti decidono come studiare
Gli studenti conducono il proprio studio scientifico e le proprie attività di ricerca
Gli studenti lavorano in gruppo con compiti ben definiti
Gli studenti lavorano in modo collaborativo, cooperando per trovare soluzioni ai problemi
Gli studenti riflettono sul proprio apprendimento
Fornisco spiegazioni e supporto individuale agli allievi
Uso diversi tipi di materiali (visivi, audio, scritti) nelle mie lezioni
Uso contenuti di materie diverse per spiegare concetti scientifici
Invito altri insegnanti STEM di discipline diverse a coordinare l'insegnamento di certi argomenti comuni
Organizzo escursioni sul campo/visite a musei/aziende per contestualizzare i concetti scientifici
Gli studenti svolgono test ed esercizi di verifica
Fornisco feedback ai miei studenti durante un'attività didattica
Gli studenti partecipano alla valutazione del proprio lavoro e di quello dei compagni
Gli studenti fanno presentazioni all'intera classe
Includo l'arte nelle mie lezioni STEM per aumentare il coinvolgimento degli studenti
4.Quali risorse/materiali didattici usi attualmente quando insegni in questa classe?
(Obbligatorio)
Classe 1
Materiali cartacei
Materiali audio/video
Presentazioni (MS Power Point, Libre Office Impress, Sway…)
Robot
Sensori, registratori di dati
Calcolatrici
Calcolatrici grafiche
Manipolazione in un laboratorio sperimentale
Simulazioni web e su computer
Software STEM (p.es. Geogebra, Function Plotter…)
Data set / fogli elettronici (MS Excel, Libre Office Calc,…)
Elaboratori di testo (p.es. MS Word, LibreOffice Write, OneNote, Notepad…)
Strumenti collaborativi online (Padlet, Mentimeter, Tricider, Kahoot…)
Risorse pubblicate da aziende private che operano nel settore STEM
Risorse per alunni con bisogni speciali
Risorse per l'apprendimento personalizzato
🡆 Il tuo insegnamento STEM in generale
5.Come vieni di solito a conoscenza delle risorse didattiche che usi in classe?
Puoi scegliere più di una risposta
(Obbligatorio)
6.Quali risorse/materiali didattici vorresti usare, ma non hai a disposizione?(Obbligatorio)
Non ne farò uso
Potrei farne uso
Ne ho bisogno
Ne ho decisamente bisogno
Non applicabile (ho già)
Robot
Sensori, registratori di dati
Calcolatrici
Calcolatrici grafiche
Laboratorio sperimentale
Simulazioni web e su computer
Software STEM (p.es. Geogebra, Function Plotter, Remote Labs…)
Strumenti di realtà aumentata/realtà virtuale (inclusi, per esempio, i laboratori virtuali)
Risorse per l'apprendimento personalizzato
Risorse per alunni con bisogni speciali
Risorse pubblicate da aziende private che operano nel settore STEM
7.Vorresti che le aziende private che operano nel settore STEM mostrassero maggior supporto alle scuole nel:(Obbligatorio)
Per niente
Molto poco
In qualche misura
Molto
facilitare visite alle aziende
fornire professionisti STEM che facciano presentazioni agli alunni (in loco o online, via webinar)
fornire tirocinio formativo agli insegnanti
fornire tirocinio formativo agli studenti
rendere le risorse didattiche disponibili alle scuole
permettere accesso a hardware e strumentazioni
promuovere sviluppo professionale
fornire altro supporto finanziario
🡆 Ostacoli a una realizzazione efficace dell'insegnamento STEM
8.L'efficacia del tuo insegnamento STEM è condizionata da quanto segue?(Obbligatorio)
Per niente
Molto poco
In qualche misura
Molto
Numero insufficiente di computer
Numero insufficiente di computer con connessione a internet
Insufficiente banda larga o velocità di internet
Numero insufficiente di lavagne interattive multimediali
Numero insufficiente di computer portatili (laptop/notebook)
Computer scolastici obsoleti e/o che necessitano di riparazioni
Mancanza di adeguata formazione degli insegnanti
Insufficiente supporto tecnico per gli insegnanti
Insufficiente supporto pedagogico per gli insegnanti
Mancanza di contenuti nella lingua nazionale
Mancanza di modelli pedagogici su come insegnare le STEM in modo attraente
Organizzazione del tempo scolastico (orario fisso delle lezioni, ecc.)
Organizzazione dello spazio scolastico (dimensione e arredamento dell'aula, ecc.)
Pressione per preparare gli studenti a esami e test
Mancanza di interesse degli insegnanti
Insufficiente supporto interdisciplinare da parte dei colleghi a scuola
Nessun beneficio o beneficio non chiaro derivato dall'uso delle TIC nell'insegnamento STEM
L'uso delle TIC nella pratica didattica non è un obiettivo nella mia scuola
Limiti amministrativi nell'accedere a contenuti/materiali didattici adeguati all'insegnamento
Limiti economici nell'accedere a contenuti/materiali didattici adeguati all'insegnamento
🡆 Supporto all'insegnamento STEM
9.Nel tuo paese/regione, la formazione STEM per gli insegnanti della tua materia è:(Obbligatorio)
10.Negli ultimi due anni hai intrapreso corsi di sviluppo professionale del seguente tipo e per quanto tempo?
(Obbligatorio)
Durata:
Tipo:
Corsi introduttivi all'uso di internet e ad applicazioni generali (livello base di videoscrittura, fogli elettronici, presentazioni, database, ecc.)
Corsi avanzati su applicazioni (videoscrittura avanzata, complessi database relazionali, ambienti virtuali di apprendimento, ecc.)
Corsi avanzati sull'uso di internet (creare siti web/homepage, video conferenze, ecc.)
Formazione specifica su dispositivi (lavagna interattiva multimediale, laptop, ecc.)
Corsi sull'uso pedagogico delle TIC nell'insegnamento e apprendimento
Formazione specifica disciplinare su applicazioni didattiche (tutorial, simulazioni, ecc.)
Corsi su strumenti multimediali (usare video digitali, dispositivi audio, ecc)
Partecipazione a comunità (p.es. online: mailing list, Twitter, blog; o faccia a faccia: gruppi di lavoro, associazioni…) per discussioni professionali con altri insegnanti
Apprendimento personale su come insegnare le STEM in modo innovativo nel mio tempo libero
Collaborazione con aziende per contestualizzare l'insegnamento STEM (sviluppo congiunto di risorse didattiche, tirocinio in azienda...)
Altre opportunità di sviluppo professionale collegate a un insegnamento innovativo delle STEM
11.Per l’aggiornamento disciplinare o per il tuo sviluppo personale e professionale su qualsiasi tema (anche se non collegato alla materia che insegni) usi un computer/tablet/smartphone?(Obbligatorio)
Per niente
Molto poco
In qualche misura
Molto
Per cercare attivamente informazioni e aggiorno le mie conoscenze (risorse didattiche, articoli, ecc.)
Per intraprendere corsi di sviluppo professionale
Per partecipare a comunità online (mailing list, Twitter, Facebook, blog…)
Per creare nuovi materiali sia per uso personale (p.es. calendario, sito web personale, blog) o per le mie lezioni (p.es. creo i miei materiali digitali per gli studenti).
12.In che misura ricevi il supporto dei seguenti gruppi per migliorare il tuo insegnamento STEM?(Obbligatorio)
Poco / nessun supporto
Soprattutto supporto tecnico
Soprattutto supporto pedagogico
Supporto sia tecnico sia pedagogico
Altri insegnanti della stessa materia
Altri insegnanti di una diversa materia STEM
Altri insegnanti di materie non-STEM
Coordinatore TIC/tecnologia della scuola
Esperti al di fuori della scuola (aziende...)
Un help desk online, comunità o sito web
Altro personale della scuola
13.I tuoi colleghi e il dirigente scolastico condividono una visione positiva di un insegnamento STEM innovativo nella tua scuola?
Esempi di insegnamento STEM innovativo comprendono: educazione scientifica basata sull'indagine, apprendimento basato su progetti, classe capovolta, l'uso di strumenti TIC nell'educazione STEM, ecc.
(Obbligatorio)
🡆Opinioni e atteggiamenti degli insegnanti
14.Secondo te, insegnare le STEM in modo innovativo (usare le TIC e approcci pedagogici innovativi) ha un impatto positivo su quanto segue?(Obbligatorio)
Per niente
Molto poco
In qualche misura
Molto
Gli studenti si concentrano di più su ciò che studiano
Gli studenti si sforzano di più per apprendere
Gli studenti si sentono più autonomi nello studio (possono ripetere gli esercizi se necessario, studiano gli argomenti che li interessano più in dettaglio, ecc.)
Gli studenti capiscono più facilmente ciò che studiano
Gli studenti ricordano più facilmente ciò che hanno studiato
Gli studenti sviluppano pensiero critico
Gli studenti sviluppano maggiore interesse per le professioni STEM
Le TIC facilitano il lavoro collaborativo tra gli studenti
Le TIC migliorano l'atmosfera di classe (gli studenti sono più impegnati, disturbano meno)
15.In che misura sei in disaccordo o d’accordo con ognuna delle seguenti affermazioni sull'uso delle TIC per insegnare le STEM a scuola?(Obbligatorio)
Assolutamente in disaccordo
In disaccordo
D'accordo
Assolutamente d'accordo
Gli studenti dovrebbero usare le TIC per:

...fare esercizi e pratica
...recuperare informazioni
...lavorare in modo collaborativo
...apprendere in modo autonomo
L'uso delle TIC nell'insegnamento e apprendimento ha un impatto positivo sugli studenti rispetto a:

...motivazione
...rendimento scolastico
...competenze di livello superiore (comprensione profonda)
...migliori competenze trasversali (imparare a imparare, competenze sociali, ecc.)
L'uso delle TIC nell'insegnamento e apprendimento è fondamentale:

...per preparare gli studenti alla vita e al lavoro
...nel 21° secolo
🡆 Informazioni personali di base
16.Paese in cui insegni
(Obbligatorio)
17.Sei
(Obbligatorio)
18.Includendo anche quest'anno scolastico, da quanto tempo insegni (in qualsiasi tipo di scuola)?
(Obbligatorio)
19.Età
(Obbligatorio)
20.Con quale frequenza usi un computer, un tablet o uno smartphone per attività diverse dal lavoro (p.es. fare compere, organizzare foto, socializzare, divertimento, prenotare un hotel, contattare la famiglia e gli amici)?
(Obbligatorio)
21.Quante ore di lezione svolgi in totale ogni settimana?
(Obbligatorio)
22.Qual è la durata di un'ora di lezione nel tuo paese?
(Obbligatorio)
23.Vuoi fornire informazioni su altre classi (da 1 a 3) in cui insegni?(Obbligatorio)
Il lavoro presentato in questo documento è supportato dal programma H2020 della Commissione europea – progetto Scientix 3 (Convenzione di sovvenzione N. 730009), coordinato da European Schoolnet (EUN). I contenuti del documento sono responsabilità unica dell'organizzatore e non rappresentano l'opinione della Commissione europea e la Commissione europea non è responsabile di qualsiasi uso possa essere fatto delle informazioni in esso contenute.
Informativa sulla privacy e Informativa sui cookie